Tecnología: la mecánica de lo bueno
La mecanización de la producción agroalimentaria
Todos
los viajes de autor
La industria para la producción de equipos agroalimentarios es un sector líder de la economía italiana. Estimulada por el éxito del food & beverage italiano con una innovación continua, ha elevado la calidad de nuestros productos alimentarios
Es difícil responder a una pregunta que, sin embargo, es correcto plantearse: si la afirmación del sector agroalimentario italiano ha impulsado la industria mecánica o, en cambio, ha sido la tecnología, la investigación y la evolución de la industria mecánica aplicada al sector de alimentación y bebidas lo que ha permitido este éxito. Probablemente ambas afirmaciones son ciertas. Del mismo modo que Italia detenta la primacía cualitativa en la producción agroalimentaria, también la industria mecánica, que realiza instalaciones para la producción de nuestras joyas gastronómicas, ha conquistado una posición de liderazgo en muchos mercados mundiales. Sectores enteros de nuestra producción agroalimentaria – por ejemplo pasta, conservas, aceite de oliva virgen extra, embutidos o quesos – pueden explotarse gracias a la aportación de la industria mecánica. Industria que explora las modernas tecnologías para automatizar y optimizar los procesos y, sobre todo, para garantizar la máxima seguridad y salubridad de los productos agroalimentarios, en el férreo respeto de las características organolépticas y de la identidad territorial de los productos. Una unión entre la industria mecánica y la producción alimentaria que, desde las máquinas agrícolas hasta los laboratorios de investigación y control de calidad, ha hecho de Italia un único distrito orientado hacia la excelencia.
I casi aziendali che hanno ispirato i viaggi d’autore
Movinox s.r.l.
TAS s.r.l.
L’innovazione tecnologica, oltre che un sostegno concreto alle attività agricole, costituisce uno stimolo alla valorizzazione dei prodotti perché contribuisce ad elevarne la qualità e la sicurezza. Così è stato per l’industria ittica della costa abruzzese alla fine degli anni ’70, quando l’esigenza di incentivare le produzioni locali spinge Vincenzo Mora a dar vita alla Vimoinox, azienda dedicata alla realizzazione di macchinari per la lavorazione del pesce. Qualche anno più tardi, da questa prima realtà nasce la Movinox ad Acquaviva Picena. Le necessità sempre nuove dell’industria richiedono un’innovazione costante e una tecnologia che stia al passo, per questo tecnici specializzati entrano in azienda e la progettazione si fa sempre più complessa e avanzata. Aziende alimentari italiane e straniere si affidano alla grande capacità di Movinox di trovare soluzioni utili alle proprie esigenze produttive. I macchinari progettati e realizzati da Movinox sono tutti in acciaio inox e i loro componenti sono tracciabili grazie ad un sistema di controllo e gestione interno che permette di valutare anche eventuali scostamenti dai livelli qualitativi prefissati. Si tratti di industria del settore ittico o vegetale, l’alta specializzazione garantita da Movinox si applica sia sui prodotti standard che su quelli personalizzati.
Nel 1990, quando Marco Sola avvia l’attività a Ceresole d’Alba i suoi clienti sono soprattutto aziende locali che chiedono una revisione e un miglioramento dei propri impianti. Nella sua azienda però lo spirito è quello di innovare sempre, per questo si comincia ben presto a costruire nuovi impianti. Tecnici specializzati danno vita a macchine all’avanguardia, che oltrepassano i confini nazionali. Nel 1993 arriva ad Alicante, in Spagna, il primo prodotto esportato dalla TAS, una linea automatica per un caseificio, adatta alla produzione di formaggio fuso. Uno dei successi targati TAS è la caldaia a sollevamento telescopico che facilita lo scarico della cagliata, migliorando la struttura del formaggio. Agli impianti per caseifici, la TAS ha affiancato, nel corso del tempo, una produzione dedicata in modo specifico ai birrifici con sale cottura, fermentatori, riempitrici e quanto occorre per produrre la birra. Si parte dallo studio di fattibilità e si arriva al collaudo, ad ogni azienda il suo impianto. Oggi l’affidabilità e la tecnologia TAS giunge anche in caseifici di Bulgaria, Libia, Cile e Burkina Faso.
Previous
Next