Italian Quality Experience, è un portale nato su iniziativa
di Unioncamere e delle Camere di Commercio per Expo 2015, per far si che il
mondo possa conoscere la complessità del modello di produzione alimentare
italiana, composta da circa 700 mila aziende.
Un modello che ha dimostrato la sua vitalità, capacità di
cambiamento e non solo produttiva, ma anche la leadership culturale.
Ogni azienda può creare, gratuitamente, una vetrina online e
aggiungere e aggiornare le informazioni sul proprio lavoro, oltre ai dati anagrafici
aziendali già presenti nella piattaforma pubblica, grazie al Registro delle
Imprese.
Italian Quality Experience è anche uno strumento per la
promozione del nostro paese all'estero. Perché attraverso racconti e video sulle
filiere agroalimentari italiane messi a disposizione sul portale anche
attraverso la collaborazione con Symbola e la RAI, si può vivere una sorta di
"viaggio esperienziale" che può stimolare l'interesse del navigatore
per quei territori dove sono protagonisti la produzione, il ricco patrimonio
culturale e il paesaggio che li circonda.
Per diffondere la conoscenza della piattaforma
internazionale un ruolo importante è giocato dalle Camere di Commercio
Italiane e dalle Camere di Commercio italiane all'estero, anche attraverso
la rete dei 1.998 ristoranti italiani nel mondo presenti in 59 paesi dei cinque
continenti, che permettono di raggiungere più di 60 milioni di persone.
Il portale in numeri
Ad oggi, sono più di 700.000 aziende della filiera
agro-alimentare allargata estratte dal Registro delle Imprese e pubblicate
nella piattaforma web Italian Quality Experience. Una produzione che per la
prima volta viene messa sotto esame in un unico portale in relazione ai diversi
settori: 1.292 aziende degli olii di semi; 185.593 aziende della filiera degli ortaggi
e frutta; 14.948 aziende di fiori, miele, spezie e condimenti; 82.416 aziende
di vini, champagne e liquori; 2.782 aziende che producono cacao, cioccolato e
confetteria; 1.905 imprese di caffè, tè, succhi di frutta e acqua minerale; 46.057
aziende di latte e formaggi; 177.179 di cereali, pane, pasta e dolci; 612 di
riso; 12.988 della filiera ittica; 109.565 aziende di bovini, carne e
lavorazione della carne; 409 le aziende che producono birre; 889 della chimica
per l'agricoltura; 6.892 che producono macchine per la produzione alimentare;
47.847 aziende che producono olio d'oliva.
Migliora il tuo
profilo è semplice e gratuito
Per aumentare il livello di visibilità ogni azienda può aggiungere e
aggiornare le informazioni sulla propria attività ai dati anagrafici pubblici
estratti dal Registro Imprese presenti nella piattaforma.
Le imprese con più informazioni certificate verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Perché lo spirito del progetto è di “Portare tutti” ma “Tutti in modo diverso” per “Raccontare l’eccellenza e la sua diversità” al mondo intero. Ad oggi sono oltre 4.500 le imprese che si sono già registrate e che grazie allo scoring di visibilità messo a loro disposizione possono distinguersi più facilmente all’interno del panorama agroalimentare italiano. Ma chiunque lo desiderasse è ancora in tempo per farlo. Basta registrarsi gratuitamente sul portale per arricchire il proprio profilo con informazioni sull’attività, i prodotti e la propria storia.