PERENZIN LATTERIA S.R.L.
Sedi
VIA CERVANO 85, Bagnolo di San Pietro di Feletto, San Pietro di Feletto, Treviso
Bagnolo, San Pietro Di Feletto, Treviso
Il latte e i formaggi
Perenzin Latteria produce artigianalmente formaggi tradizionali e DOP, biologici e convenzionali, utilizzando latte di capra, di vacca e di bufala, proveniente da allevamenti veneti. Emanuela Perenzin, pronipote del fondatore che avviò l’attività agli inizi del 1900, assieme al marito Carlo Piccoli, creatore di formaggi e mastro casaro, sono stati eletti Migliori Professionisti del Formaggio al Concorso Alma Caseus 2012. In azienda seguono personalmente tutte le fasi di produzione e di marketing. Le costanti innovazioni, le tradizioni artigiane e la capacità di saper creare nuovi prodotti caratterizzano da sempre l’azienda. I formaggi sono distribuiti nei migliori negozi specializzati di tutta Italia ed esportati in Europa, USA, Canada, Australia, Cina e Giappone. La passione per il proprio lavoro, la profonda conoscenza dell’Arte Casearia e la volontà di diffonderla il più possibile hanno portato all’apertura, nel 2012, di uno spazio innovativo: PER - Percorsi Enogastronomici di Ricerca. Oltre ad essere Bottega di specialità, dove è possibile acquistare formaggi, salumi e altri prodotti artigianali, è anche un Cheese Bar ed un Ristorante, focalizzato su proposte gastronomiche d’eccellenza, oltre ad offrire numerosi eventi culturali. In aggiunta, vengono organizzate degustazioni ad hoc e visite guidate in produzione e nei magazzini di stagionatura. Nel 2011 Perenzin Latteria e l’AFR (Associazione Famiglie Rurali) hanno fondato l’Accademia Internazionale dell'Arte Casearia, per conseguire i seguenti obiettivi: la ricerca, lo studio, la valorizzazione e la diffusione dell'Arte Casearia. In particolare l’Accademia organizza lezioni, teoriche e pratiche, su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento di un caseificio e sulla produzione artigianale casearia, per dare risposte significative al settore agricolo zootecnico che necessita di innovazione, trasformazione e multifunzionalità.
Galleria
prodotti
FORMAGGIO DI BUFALA UBRIACATO AL GLERA
Pasta bianca compatta, crosta rugosa con evidenti residui di uva. Dall'odore Intenso e fruttato e con un sapore molto piacevole sapido, persistente e prolungato, leggerissimo il sentore animale della bufala, più marcato il sapore di cantina dovuto all’affinamento. La consistenza è compatta e molto solubile.
MONTASIO DOP
Il formaggio Montasio ha caratteristiche diverse, a seconda della stagionatura. Il sapore,
da morbido e delicato quando è fresco si fa via via più deciso ed aromatico. La pasta, da
bianca compatta con una caratteristica occhiatura omogenea ed una crosta liscia ed elastica, con il passare dei mesi diventa granulosa e friabile con una crosta secca e più scura. Il nostro caseificio è identificato dal consorzio di tutela con la sigla TV649.
Questo formaggio è disponibile anche nella versione prodotta con latte di origine biologica.
SAN PIETRO IN CERA D'API
È un formaggio stagionato oltre l’anno, a pasta compatta, di colore paglierino chiaro, la crosta è trattata in superficie con cera d’api naturale. Questo particolare affinamento dà al formaggio un gradevole profumo ed un aroma persistente di cera e miele ed un leggero sentore vanigliato; la cera in crosta ridistribuisce l’umidità all’interno della pasta del formaggio, rendendolo di consistenza insolitamente vellutata per un formaggio stagionato, ne risulta un sapore elegante, rotondo e persistente.
FORMAJO CIOCK AL VINO ROSSO
Nasce dalla secolare usanza di nascondere il formaggio nel mosto in fermentazione per nasconderlo alle razzie della guerra... oppure ai conteggi del padrone... Formaggio di latte vaccino o caprino, a pasta semidura, uniforme o leggermente occhiata, ubriacato nel mosto di vino per 10 giorni. Presenta crosta molto scura con evidenti residui di uva, viene accuratamente asciugato prima di essere confezionato sottovuoto.
Questo formaggio è disponibile anche nella versione prodotta con latte vaccino di origine biologica.
FORMAGGIO DI CAPRA UBRIACATO AL TRAMINER
Dalla crosta corrugata, di colore marron scuro, con presenza di residui di uva e sfumature grigio bianche nel formaggio molto stagionato. La pasta è di colore bianco, compatta, friabile. Il profumo è quello intenso di vinaccia traminer e il sapore è delicato ma caratteristico.
Previous
Next
Lingue parlate
Inglese
Francese
Tedesco
Russo
Certificazioni
Concorso Alma Caseus 2012 sezione“Professionisti”
Premio Dino Villani 2012 per il formaggio San Pietro in Cera d’Api
Global Cheese Awards 2014 - Medaglie d'Oro
Consorzio_Tutela_Montasio_TV649_e_DOP_PERENZIN_LATTERIA_SRL.pdf
Consorzio_Tutela_Montasio_TV649_e_DOP_PERENZIN_LATTERIA_SRL.pdf
Premi
Concorso Alma Caseus 2012 sezione“Professionisti”
Premio Dino Villani 2012 per il formaggio San Pietro in Cera d’Api
Global Cheese Awards 2014 - Medaglie d'Oro