Con il termine meccanica di precisione, si indica un particolare settore industriale che richiede, come si intuisce dal nome, un livello di precisione molto elevato. In genere, i componenti realizzati nell’ambito della meccanica di precisione, permettono la costruzione di strumenti privi di difetti, e quindi altamente sicuri ed affidabili. In poche parole, si tratta di strumenti che devono essere realizzati alla perfezione, senza alcun difetto, in caso contrario, non possono svolgere al meglio la propria funzione.
Dove viene utilizzata la meccanica di precisione?
Oggigiorno è risaputo che le lavorazioni meccaniche di precisione trovano impiego in diversi settori. Ad esempio, è possibile citare il settore biomedicale. Infatti, in questo ambito, è necessario avvalersi di strumentazione molto precisa, per evitare errori che potrebbero essere fatali. Lo stesso dicasi anche per il settore della meccanica, si pensi ad un motore e ad altri componenti meccanici, essi devono essere progettati con la massima precisione per poter funzionare.
Inoltre, ritornando alla tecnologia medica, questa è sempre più avanzata e richiede componenti sempre più precisi nonché realizzati con materiali sempre più avanzati, che devono essere necessariamente inossidabili e inalterabili. Anche nel settore farmaceutico, è necessario avvalersi di componenti di massima precisione, al fine di realizzare dosatori automatici non solo precisi al millimetro ma anche realizzati in materiali che non alterano la composizione chimica dei farmaci all’interno. Ancora, un settore che richiede l’impiego della meccanica di precisione è quello petrolchimico, dove i processi di estrazione sono sempre più automatizzati, grazie a macchinari sofisticati. In questo caso, è necessario realizzare strumenti non solo efficienti, che permettono di ottimizzare il lavoro, ma anche sicuri ed affidabili per gli operatori che devono utilizzarli.
I macchinari di precisione a controllo numerico
A questo punto, una volta compreso perché è così importante la meccanica di precisione, potrebbe essere lecita la domanda: come è possibile progettare concretamente questi strumenti? I lavori di precisione nell’ambito meccanico vengono effettuati utilizzando degli appositi strumenti, come il tornio CNC. Tale acronimo indica il termine “computer numerical control” e denota uno specifico strumento controllato completamente da un computer. Il suo funzionamento, pertanto, avviene mediante i parametri inseriti nel computer, che consentono il funzionamento automatico. Inoltre, grazie ai sensori di cui sono dotati, i macchinari CNC riescono a correggere eventuali anomalie, a seguito dell’immissione di nuovi parametri.
Rientrano nel novero degli strumenti di precisione, il micrometro centesimale (o millesimale), per poter effettuare misure esterne, interne o concernenti la profondità di un corpo. Un altro strumento di precisione che tutti conosciamo è il calibro. Questo, infatti, è uno strumento che normalmente viene utilizzato per controllare e misurare le dimensioni meccaniche di pezzi molto piccoli. In concreto, si tratta di uno strumento adatto a misurare la lunghezza, larghezza di un determinato oggetto, la distanza tra due facce piane in una concavità, la profondità di un solco o foro filettato (o non). In genere viene usato dagli operatori meccanici, anzi, risulta essere quasi indispensabile per tantissimi lavoratori. Infine, tra gli strumenti di precisione maggiormente conosciuti, c’è anche l’alesometro, ovvero, un particolare strumento che permette di misurare per rilevare il diametro interno dei fori circolare