L’acquisto di un mezzo di trasporto è un’operazione che deve essere effettuata con una certa organizzazione e una visione di costi nel tempo. Quando l’obiettivo consiste nell’ottimizzare la flotta senza immobilizzare capitale eccessivo, i semirimorchi usati rappresentano una scelta intelligente. Tramite una valutazione accurata e un piano di manutenzione adeguato, un veicolo di seconda mano può essere utile per diversi anni con grande efficienza.
Nel rinnovare il parco mezzi, molte aziende scoprono che la qualità si misura direttamente sul campo, analizzando fattori come la resistenza del telaio, l’efficienza dell’impianto frenante, l’integrità del pianale. Se il veicolo ha ricevuto cure e revisioni regolari, l’usato rappresenta una soluzione molto interessante, perché consente di crescere con gradualità, di testare nuove tratte o di rispondere a picchi di attività stagionali.
In questo senso, si può fare riferimento al noleggio semirimorchi Diesel Car, azienda che offre soluzioni di qualità e aiuta nella scelta e con l’assistenza post-vendita, fornendo revisioni, ricambi ed eventuali riparazioni.
Quando conviene puntare su un semirimorchio usato
Ci sono dei momenti critici nella vita di un’impresa che si occupa di trasporti che si presentano spesso all’improvviso: un nuovo cliente, un contratto più ampio, un’opportunità su tratte fino a quel momento non coperte. In scenari di questo tipo, con un semirimorchio di seconda mano si può rispondere velocemente, contenendo la spesa iniziale. È utile soprattutto quando:
- si vuole ampliare la flotta senza appesantire la posizione economica;
- serve una soluzione in attesa di consegne di nuovi veicoli;
- si vuole testare un particolare allestimento su un settore di attività in via di sviluppo.
Tipologie e impieghi: come orientarsi al meglio
Tutti gli allestimenti hanno un ruolo ben preciso. Per esempio, nei trasporti a temperatura controllata la reputazione dell’azienda dipende dalla continuità della catena del freddo. In questo caso, un semirimorchio usato con unità refrigerante, coibentazione in ordine e guarnizioni efficienti consente di ottenere un beneficio importante nell’attività aziendale.
Il settore attuale delle operazioni di trasporto richiede una certa flessibilità: i semirimorchi trainati da trattori stradali devono integrarsi al meglio con flotte eterogenee, presentare impianti elettrici compatibili e altezze conformi agli standard più diffusi, in modo da semplificare gli abbinamenti tra mezzi di trazione e allestimenti.
Naturalmente, bisogna sempre tenere conto dei vari sistemi, che rispondono ad esigenze differenti. Per esempio, il semirimorchio centinato offre una certa versatilità nella filiera del trasporto di merci generiche, il pianale si presta a carichi fuori sagoma, la cisterna necessita di standard tecnici molto precisi, la vasca è utile per il settore edile e per rifiuti non pericolosi, il frigo tutela la merce deperibile. L’usato, in ognuno di questi ambiti, consente di accedere a configurazioni già collaudate, con disponibilità spesso immediata.
Chi gestisce rotte miste preferisce allestimenti modulari o accessori che rendono più semplici le operazioni: ad esempio, sponde idrauliche affidabili, piantane dritte, anelli fermacarico integri. L’attenzione ai dettagli, in queste situazioni, è fondamentale per un acquisto a tutti gli effetti conveniente.
La manutenzione per la migliore resa nel tempo
Un mezzo usato funzionerà bene se sostenuto da una manutenzione ordinaria ben precisa nel corso del tempo. È bene, innanzitutto, programmare interventi su freni, sospensioni e impianto elettrico. Nei frigoriferi, bisogna sempre curare l’unità con filtri sostituiti nei tempi giusti, con l’ispezione delle cinghie e con la verifica delle tenute, tutti fattori utili soprattutto per l’efficienza nelle stagioni più calde.
La disponibilità di ricambi rapidi permette di ridurre i tempi di fermo. È utile, quindi, scegliere modelli per cui esista una rete di assistenza efficace. In questo modo, anche durante le trasferte lontane dalla sede, il mezzo rientra in servizio senza ritardi.
Per chi opera in settori stagionali, può essere molto utile anche il noleggio dei semirimorchi, che consente un’ampia flessibilità, per coprire situazioni di attività più intense senza procedere all’acquisto.