Un'agenzia di onoranze funebri, che opera nel comune di Roma, è Cattolica San Lorenzo. Venne istituita da Francesco Renzetti, e la sede è in via dei Sabelli 151, nel quartiere romano di San Lorenzo, che si trova vicino al Cimitero del Verano. Andiamo a vedere insieme, quali servizi funebri l'agenzia mette a disposizione dei suoi clienti.
Servizi disponibili
Cattolica San Lorenzo offre una vasta gamma di servizi, svolti con grande professionalità ed esperienza. L’obbiettivo principale, è quello di rispettare il dolore e le necessità di ogni singola famiglia, fornendo allo stesso tempo, tutte le informazioni utili per supportare la famiglia e indirizzarla al meglio, nell’organizzare il rito funebre.
I servizi disponibili presso quest’agenzia sono:
-
Servizio necrologie
-
Pratiche cimiteriali
-
Acquisto loculi con delega
-
Rinnovo loculi in concessione
-
Raccolte cassette ossario
-
Inumazione
-
Esumazione
-
Vestizione
-
Composizione floreali
-
Trasporti nazionali ed esteri
-
Assistenza tecnica e amministrativa per l’acquisto e la realizzazione di Tombe, Lapidi e Cappelle
Per quanto riguarda invece la cremazione, sono disponibili:
-
Urne cinerarie
-
Affidamento e dispersione ceneri
L’assistenza dello staff dell’agenzia funebre Cattolica San Lorenzo viene garantita a partire dal momento in cui la persona cara viene a mancare, in quanto è necessario poter effettuare nel minor tempo possibile, una serie di interventi che precedono il funerale vero e proprio.
Cremazione: cos’è e come funziona
La cremazione è una delle opzioni, che i familiari del defunto possono scegliere, per la salma del loro caro. Il processo di cremazione prevede la riduzione, tramite il fuoco, del corpo del defunto, nei suoi elementi base, ovvero, gas e frammenti ossei. Le ceneri in seguito, vengono custodite in un'urna, sepolte, sparse oppure vengono date in affidamento, in base ai desideri del defunto o dei parenti più stretti.
Nel 2001 è stata promulgata la legge n. 130 con cui si è autorizzata la dispersione delle ceneri. Attualmente, la dispersione può essere effettuata in: spazi riservati all’interno dei cimiteri, aree private, spazi aperti. In alcuni comuni invece, sarà anche possibile conservare l'urna in casa, ma è vietato disperdere le ceneri all'interno dei centri urbani.
Cremazione di resti ossei
Il servizio di cremazione può anche includere, i resti ossei della salma. Questo procedimento di cremazione è consentito solo quando il coniuge o, in sua assenza, il parente più prossimo, ne esprima il consenso oppure se i familiari non esprimano volontà diverse dalle esumazioni ordinarie e dal trattamento stabilito per i resti mortali.