Come evitare spiacevoli incidenti grazie al corso antincendio 1

Come evitare spiacevoli incidenti grazie al corso antincendio

L’importanza della formazione: fare un corso antincendio significa prevenire eventi catastrofici e limitare danni importanti.

La normativa è chiara: secondo il D. Lgs 81/08 tutti coloro che hanno ricevuto un incarico di attività di lotta antincendio e di prevenzione degli incendi hanno l’obbligo di ricevere una formazione adeguata e specifica. Frequentare un corso antincendio strutturato e formativo, rivolgendosi agli esperti del settore, è certamente il primo passo da fare.

Al termine di esso, che può avere durata differente a seconda del grado di rischio incendio, in funzione dell’attività dell’azienda, è altrettanto importante richiedere e ritirare un attestato, atto a dimostrare le competenze acquisite durante la fase delle lezioni d’aula. Il costo di ciascun corso, che durante il tempo va rinnovato e implementato, è variabile e sintomatico della durata temporale. Generalmente si riceve formazione in aula, durante il giorno, ma in casi specifici è possibile frequentare anche lezioni online. Infatti soprattutto se il grado di pericolo a cui il lavoratore è sottoposto è relativamente basso, si può optare per questo tipo di soluzione.

corso antincendio

Corso antincendio: i moduli

Per quanto riguarda i temi affrontati a lezione, si è soliti simulare episodi di pericolo frequente. Al termine della fase d’aula ogni partecipante è obbligato a fare un test che dimostri la sua preparazione in materia. Il corso può, come già detto, avere durata variabile: in caso di rischio basso è infatti prevista una fase d’aula di 4 ore, di rischio medio di 8 ore e di rischio alto di 16 ore.Per quanto concerne i moduli del corso antincendio, si può dire che a grandi linee essi vertono su tre tematiche principali che, a loro volta, inglobano altre microtematiche:

Il modulo sull’incendio e sulla prevenzione prevede lezioni sui principi e sui prodotti della combustione, sulle sostanza estinguenti l’incendio, sugli effetti dell’incendio, sui divieti e sui metodi comportamentali dell’esercizio.

Il modulo sulla protezione antincendio e le procedure da adottare prevede approfondimenti e formazione sulle principali misure di protezione, sull’evacuazione in caso di incendio e sulla modalità più efficiente per chiamare i soccorsi.

Le esercitazioni pratiche, infine, consistono nella presa visione degli estintori portatili e nell’uso dei medesimi