Il Social Media Marketing (SMM) è uno strumento di marketing online che vede costantemente crescere la propria influenza e si rivela sempre più utile per ogni tipologia di attività, dalla comunicazione dei grossi brand alle attività di sponsorizzazione da parte delle piccole medie imprese, dei personaggi pubblici, delle associazioni. Facebook è certamente la piattaforma regina del comparto: creare una pagina aziendale sul social network è semplicissimo e gratuito, la vera difficoltà sta nella sua gestione efficace; non a caso, gran parte delle imprese del settore scelgono di affidarsi a un’esperta agenzia web marketing Milano o Roma per la sua gestione ottimale, investendo in modo significativo e risoluto sulle attività di SMM. Come gestire una pagina Facebook di successo? Ecco qualche piccolo segreto!
Pensare al proprio target
Ogni azienda possiede un proprio target di riferimento ed è ad esso che deve rivolgersi. Il primo step sta proprio nel definire il proprio target di riferimento ed, in relazione ad esso, linguaggio e contenuti più appropriati. Qual è l’età media del tuo pubblico? Di cosa si interessa? Di cosa ha bisogno?
Incuriosire
La pagina social è un mezzo per intercettare e incanalare traffico, non un fine. I post e gli articoli condivisi sulla propria bacheca devono saper incuriosire ma senza svelare troppo; c’è bisogno della classica pulce nell’orecchio che induca l’utente a cliccare sul contenuto per saperne di più.
Curare l’estetica dei post
Anche il contenuto più interessante del mondo ha bisogno della giusta confezione. Ogni post deve essere corredato da un’immagine accattivante e il logo dell’azienda dovrebbe essere sempre ben visibile, in modo da favorire la ricordanza da parte del fruitore.
Interagire con gli utenti
La vera forza dei social network, e di Facebook in particolare, sta nella possibilità di interagire con i propri utenti. Interagire con il pubblico significa coinvolgerlo in un processo più ampio che non si ferma alla mera trasmissione di informazioni e contenuti ma si articola su un dialogo in cui sono coinvolti azienda e lettori. Rispondere alle domande e porne di nuove, chiedere l’opinione della gente, proporre punti di vista aiutano a consolidare un rapporto di fiducia.
Essere coerenti nello stile e nel tone of voice
Da una parte, i social network richiedono un approccio ludico e giocoso, dall’altro sono un’estensione diretta dell’azienda. Il Tone of Voice deve essere coerente con l’identità di brand, così come i contenuti scelti, le immagini, le frasi che integrano il post. L’utente deve percepire un’idea aziendale precisa e riscontrarla ogni qualvolta si trovi a visitare la pagina.