Gli acciai speciali forgiati vengono realizzati tramite il procedimento della forgiatura, che consiste in un processo di produzione industriale in virtù del quale i pezzi da lavorare sono sottoposti a una deformazione plastica dopo essere stati portati a una temperatura molto elevata e superiore a quella di ricristallizzazione. Le lavorazioni vengono effettuate in corrispondenza del passaggio dalla ferrite all’austenite: la prima è una soluzione solida interstiziale composta da carbonio e ferro alfa, mentre la seconda è una soluzione solida interstiziale composta da carbonio e ferro gamma). La finalità del processo di forgiatura è quella di dare vita a semilavorati e sbozzati massivi.
Il processo di realizzazione degli acciai speciali forgiati
In sostanza, negli acciai speciali forgiati il grano cristallino metallico austenitico viene affinato attraverso delle pressioni che sono applicate a temperature molto elevate: di conseguenza, esso viene frantumato in varie parti. La trasformazione in perlite inizia con il raffreddamento (la solubilità del carbonio è maggiore rispetto a quella del solido di ferro gamma). Si verifica, in questo modo, un aumento della resistenza meccanica del pezzo in acciaio che viene forgiato, sia perché lo sforzo di progetto si distribuisce su una superficie tanto maggiore quanto più fine è il grano, sia perché così la differenza di durezza tra i diversi grani non risulta problematica.
Le varie tipologie di acciai speciali forgiati
Gli acciai speciali forgiati possono essere di vari tipi, a seconda degli elementi che contengono in più oltre al carbonio e al ferro: può trattarsi del cromo o del piombo, ma anche del tungsteno, del silicio, del rame, del molibdeno, del nichel e così via. L’aggiunta di questi elementi è finalizzata alla formazione di modifiche strutturali e / o alla comparsa di nuove strutture, per effetto di una o più variazioni delle proprietà tecnologiche, delle proprietà meccaniche e delle proprietà fisiche dei pezzi. Gli acciai speciali così realizzati possono essere destinati agli utensili o rientrare nella categoria degli acciai da costruzione; vi sono, poi, gli acciai per applicazioni particolari.
Italsteels S.r.l. è una società che effettua il commercio di import e export di acciai speciali forgiati da più di 20 anni con esperienza e professionalità. Oltre a questo prodotto, i servizi offerti dall’azienda comprendono il controllo tramite ultrasuoni, servizi di ricottura di acciai speciali e servizi di taglio a misura secondo le esigenze del cliente. L’azienda ha la sua sede operativa nel complesso industriale di Cusago, nella zona ovest di Milano.