Cosa serve davvero ad un piccolo o grande business per decollare e procedere spedito sul mercato? Ci vogliono risorse, strumenti e attitudini comuni a tutti i settori e che oggi proveremo a sintetizzare molto brevemente in questo breve approfondimento di marketing. Buona lettura!
Strumenti di analisi e di automazione
La prima necessità da sanare è l’implementazione di sistemi di analisi e di automazione che ti fanno risparmiare tempo e denaro. Per esempio per occuparsi di brand reputation, comunicazione e attività strategiche di marketing ci vogliono strumenti consoni al monitoraggio dei media, alla cura del cliente, all’invio automatizzato di comunicazioni importanti anche verso l’interno. Ricorre alle tecnologie che snelliscono i flussi di lavoro e che agevolano il controllo tramite il monitoraggio è il punto di partenza ideale per dare un vero sprint a qualsiasi business.
Obiettivi chiari
Il secondo step riguarda la definizione degli obiettivi, attività tutt’altro che banale. Definire un obiettivo da raggiungere significa stabilire qualcosa di molto pratico e razionale che sia qualitativamente e quantitativamente misurabile oltre che calendarizzabile.
In pratica è preferibile stabilire di voler raggiungere cento clienti più in tre mesi che volere un generico aumento dei fatturati da qui al futuro prossimo. Questi due obiettivi sono simili tra loro ma, nel primo caso, avrai informazioni aggiuntive molto precise su cui fonderai le tue strategie e stabilirai i budget e le risorse.
Budget e risorse
Le risorse economiche, culturali e umane sono la linfa vitale di un business e devono essere organizzate al meglio per evitare sprechi e buchi nell’acqua. Gestire un budget o delle risorse non è facile ma è essenziale dopo aver stilato la strategia da qui ai prossimi mesi. Per ogni attività c’è un costo e questo deve essere considerato per consentirti di trovare i modi con cui le spese verranno ricoperte. In caso contrario il business è destinato a ingolfarsi.
Piuttosto che ragionare in termini di costi, quindi, è fondamentale pensare agli investimenti e al calcolo del rendimento che questi possono mettere a frutto. Assumere una persona ha un costo fiscale e operativo X ma il suo contributo potrebbe farmi risparmiare X+Z: questo è il vero modo di ragionare in un business vincente. Per ogni scelta c’è un prezzo, uno svantaggio e un beneficio: il tuo obiettivo è trovare la media ottimale tra questi tre valori.
L’idea non è la sola cosa che conta
Infine ci vorrà coraggio, dedizione e intraprendenza ma cerca di dosare questo aspetto perché potresti perderti. Un conto è avere autostima e sicurezza nei confronti dell’idea che ti motiva a dedicarti al tuo business. Un altro è ritenere di aver ipotizzato la miglior idea al mondo e aspettarsi che sia questo ad accorgersi di te.
È sbagliato affidarsi al caso, così come è sbagliato essere accecati dal proprio ego. Molto spesso ci sono in giro idee molto valide ma che sono espresse male e non curate sotto ogni dettaglio, incluso il modo in cui è gestita l’immagine è la cura dei nuovi clienti e di quelli affezionati.