Visita medica per il rinnovo patente, cosa sapere 1

Visita medica per il rinnovo patente, cosa sapere

Il rinnovo della patente è periodico e obbligatorio. Se la tua è in scadenza, non perdere troppo tempo per riconfermarla. L’iter da seguire non è così complicato. Se rinnovi il documento di guida online, fra l’altro, la procedura diventa ancora più facile!
Rinnovopatenti.it, in questo caso, può venire in tuo aiuto. Lo step iniziale per l’emissione del tuo documento sarà la prenotazione della visita medica. Dove si richiede? In cosa consiste?

Durante l’incontro con il medico legale sarai sottoposto a dei test che verificheranno la tua idoneità alla guida. Scopriamo insieme come prenotare la visita, quanto costa e quali sono i tempi della procedura.

Dove prenotare la visita medica

La patente in scadenza va riconfermata in tempi brevi, per evitare di essere beccati senza il documento mentre si conduce il mezzo e ricevere una multa abbastanza salata (nonché la sospensione della patente).
Per prenotare la visita medica puoi collegarti a internet e farlo attraverso un portale specializzato, come Rinnovopatenti.it, oppure recarti fisicamente:

  • all’ASL
  • all’ACI
  • alle Unità Sanitarie Territoriali della Direzione Sanità di Rete Ferroviaria Italiana
  • al Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco
  • alla Motorizzazione Civile
  • presso il Ministero del Lavoro (servizio espletato dai medici ispettori)
  • presso un’autoscuola qualsiasi

Dopo aver prenotato la visita medica, esegui due versamenti: 

✓ 10,20 € per il Ministero dei Trasporti
✓16 € per la Motorizzazione Civile

Esami previsti durante la visita medica

Dopo aver prenotato la visita e versato quanto richiesto, dovrai soltanto rispettare l’appuntamento preso. Non dimenticare di portare con te: patente scaduta o in scadenza; 2 foto tessera; ricevuta dei pagamenti; carta d’identità, occhiali o lenti a contatto – se li indossi già.
Esame optometrico
Come immaginerai – o ti sarà successo se hai già rinnovato la patente in passato – il medico ti controllerà la vista. Sarai sottoposto a esame optometrico per appurare quanto e come vedi e sarà controllato se hai l’obbligo di indossare gli occhiali o le lenti mentre guidi.
Esame dei requisiti psico-fisici
La visita medica per il rinnovo ha anche il fine di appurare se il conducente è in possesso dei requisiti psico-fisici per una guida sicura, che garantisca la sua incolumità e quella degli altri.

Se supererai entrambi gli esami senza problemi, il medico confermerà online la tua idoneità alla guida e otterrai immediatamente la stampa di un modulo provvisorio. Quest’ultimo ti permetterà di guidare in regola per 60 giorni, durante i quali riceverai la nuova patente direttamente a casa.

Speriamo che il nostro articolo ti abbia chiarito le idee sulla procedura di riconferma del documento di guida. Stampalo come promemoria, se serve, e… “buon rinnovo”!