Come costruire una compostiera 1

Come costruire una compostiera

Come costruire una compostiera

Ci sono persone che amano non solo fare una raccolta differenziata accorta e precisa, magari affidandosi alle informazioni fornite dalle società di consulenza dei rifiuti a Roma o altrove, come può essere ad esempio la Nova Ecologica nella Capitale, ma anche cercando di effettuare loro stesse una sorta di riciclaggio degli scarti prodotti. Un esempio è fornito proprio da quei soggetti che, da quelli alimentari, producono il compost.

Questo non è altro che una sostanza, simile al terriccio, ma dalle proprietà altamente fertilizzanti e nutritive adoperabile per giardini o terreni di varia natura e composizione. Per produrre tale concime naturale, serve soltanto un pò di tempo, un certo tipo di scarti alimentari ed un contenitore, chiamato compostiera, dove raccogliere questi e farli fermentare in maniera graduale. Di compostiere ve ne sono diverse in commercio, tuttavia è anche possibile costruirne una in maniera artigianale.

L'occorrente per realizzarla

Innanzitutto, una rete metallica con maglie di dimensione di circa 2 Cm, la cui lunghezza varia in base alla grandezza del fondo che ci servirà. Poi, fil di ferro; una rete verde da copertura per recinzioni di confine; un fondo tondo ed impermeabile, anche di plastica, come quello dei bidoni; delle palline di argilla; un pò di torba e delle forbici. Una volta in possesso di tutto ciò, si può passare alla realizzazione del contenitore.

I passi per costruire una compostiera

  • Prima fase: si deve prendere la rete metallica e arrotolarla a formare un cilindro della grandezza del fondo in possesso e poi fissare la stessa col fil di ferro per l'intera sua lunghezza;
  • Seconda fase: effettuare sul fondo (può essere in legno o in plastica, ma come detto deve essere impermeabile) dei fori di alcuni centimentri, che permettano allo stesso sia la fuoriuscita di eventuali liquidi e sia una giusta areazione del materiale accumulato. Tale fondo dovrà essere posto come base del cilindro metallico e a cui si dovrà legare e fissare con del fil di ferro, anche con l'aiuto di fori effettuati lungo la circonferenza del fondo stesso;
  • Terza fase: é possibile coprire lo scheletro cilindrico con la rete verde di copertura, legandola ancora una volta con il fil di ferro. Utilizzando la rete metallica rimasta, si deve poi realizzare un altro fondo cilindrico delle stesse dimensioni di quello tondo ed impermeabile utilizzato in precedenza;
  • Quarta fase: a questo punto si può riempire la struttura con le palline di argilla, per un'altezza di circa una decina di centimetri, poi appoggiarvi il fondo cilindrico metallico ancorandolo e porvi al di sopra una striscia di torba, sempre dell'altezza di una decina di centimetri. A questo punto la compostiera realizzata va posta su un sottovaso adeguato e rialzata di alcuni centimetri, per mezzo di supporti.

La struttura è pronta e vi si possono cominciare a depositare i rifiuti organici, mescolandoli con del terriccio e rivoltandoli di tanto in tanto, coprendo il tutto con un coperchio, sempre impermeabile. Passati dai 3 ai 4 mesi, il compost può essere maturo ed utilizzabile.