Quando i privati, mossi da nobili sentimenti di amore per il prossimo e di solidarietà, si mettono insieme, non c’è davvero obiettivo che non possano raggiungere.
Ne è testimonianza la proliferazione, finalmente anche in Italia, di eventi solidali grandi e piccoli che permettono praticamente a chiunque di contribuire, secondo le proprie disponibilità, ad eventi creati ad hoc per affrontare, economicamente e non, un particolare problema della comunità.
Grazie a questi eventi sono stati già raggiunti risultati molto importanti, risultati che hanno lasciato a bocca aperta tanto chi ha già partecipato, tanto chi non vi ha partecipato e magari ci stava facendo un pensierino.
Dal più piccolo dei gesti
Non serve essere in possesso di milioni di euro (e di avere la possibilità di donarli) per fare la differenza. Tanti degli eventi solidali che abbiamo registrato con enorme piacere negli ultimi mesi hanno coinvolto poche persone, con uno sforzo economico davvero ridotto, impegno che però ha contribuito davvero a cambiare la vita di qualcuno in meglio.
È stato, ad esempio, il caso dei taxisti che si sono offerti, vita natural durante, di accompagnare bambini e famiglie gratuitamente presso centri di assistenza specializzati, o come i piccoli pic-nic comunitari organizzati per raccogliere denaro per cause piccole ma fondamentali.
Rinnovare gli ospedali per bambini: si può fare anche questo con la forza della solidarietà
Lo sforzo dei privati, quando coordinato e quando capace di attrarre tante persone può anche raggiungere obiettivi semplicemente incredibili. È il caso, ad esempio, della recente ristrutturazione dell’ospedale Buzzi di Milano, oggi infinitamente più accogliente per i piccoli ospiti che hanno bisogno di cure. Arredamenti più moderni e colorati, lavagne multimediali, decorazioni in grado di portare un po’ di allegria anche nella vita di quelle famiglie che stanno affrontando un momento tanto difficile della loro vita.
Un obiettivo incredibile, raggiunto attraverso le donazioni di privati e attraverso l’intervento della fondazione privata Ronald McDonald, in grado di convogliare e veicolare sforzi importanti da parte di tutti coloro i quali gravitano intorno alla fondazione stessa.
Si può fare molto, anche cambiare il mondo
Gli eventi solidali, dai più piccoli ai più grandi, dai meno ai più articolati, hanno già dato prova di poter cambiare, un passo alla volta, il mondo. Un mondo di solidarietà, che può prefiggersi come obiettivo quello della soluzione del piccolo problema di una piccola comunità, oppure problemi decisamente più grandi che interessano comunità più vaste.
Gli eventi di solidarietà sono un ottimo modo per raccogliere e veicolare tutte queste sensibilità, per conoscere e per conoscersi e per muovere finalmente un passo concreto verso la soluzione di un determinato problema.
Perché per aiutarci, aiutarsi ed aiutare non serve necessariamente essere facoltosi filantropi: basta davvero poco, basta qualcosa di semplice tanto quanto lo stare insieme.