La perla del Tirreno 1

La perla del Tirreno

La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia, conosciuta principalmente per i suoi monumenti storici e per i musei, che sono tra i più frequentati del mondo. Firenze, la culla del Rinascimento, e poi ancora Siena, Pisa, Lucca, Sam Gimignano. Tutti questi posti meravigliosi, ogni anno sono meta di migliaia di turisti, che hanno voglia di scoprire quelle che sono alcune delle testimonianze più significative della storia dell’arte di tutti i tempi.

Ma per chi vuole davvero conoscere la Toscana, l’ideale è allontanarsi dalla terraferma, e andare alla scoperta delle isole del suo arcipelago, sette perle splendenti che si trovano nel Mar Tirreno: Giglio, Capraia, Montecristo, Giannutri, Pianosa, Gorgona e poi lei, la più grande e anche la più nota, l’Isola d’Elba. Ogni anno questo luogo incantato è meta di migliaia di vacanzieri, sia dall’Italia che dal resto del mondo, che lo scelgono per il suo mare meraviglioso, la sua natura incontaminata e generosa e le sue vestigia storiche.

Alla scoperta dell’Elba, non solo mare

Vieni con noi a conoscere questo luogo suggestivo e scopri cosa vedere e dove andare all’Isola d’Elba, seguendo questo piccolo, semplice vademecum, adatto a chi si reca in questo luogo per la prima volta, e vuole conoscerlo per davvero. L’Elba non è semplicemente un luogo di villeggiatura per chi vuole godersi il mare. Questa isola offre molto di più a chi ha la fortuna di poterci andare. La storia di questi luoghi è millenaria, e la sua cultura abbraccia tutte le epoche, dal Paleolitico a Napoleone, passando per i Romani e la dominazione da parte della Repubblica Marinara di Pisa.

Le spiagge più belle

Ma iniziamo parlando del mare incantevole di questa isola, che conta ben 150 spiagge di sabbia bianchissima, con fondali estremamente bassi, con acque caratterizzate dai colori meravigliosi e cangianti, e uno scenario naturale che riporta alla mente le più remote spiagge dei Caraibi.

Scegliere la più bella, effettivamente non è semplice. C’è la spiaggia del Sansone, a Portoferraio, raggiungibile a piedi attraverso un sentiero che si inerpica tra la macchia mediterranea, l’incantevole Padulella, la spiaggia di Cavoli, una delle più conosciute dell’isola, che si trova a circa 5 chilometri da Marina di Campo, uno dei 7 Comuni dell’Elba. E ancora, troviamo nella zona nord – ovest, la spiaggia di S. Andrea, oppure l’incantevole baia di Laconcella a Capoliveri e ognuna di queste spiagge offre ai visitatori mare meraviglioso, natura incontaminata e relax.

Sulle tracce di Napoleone

Per chi invece vuole fare un tuffo nella storia, non può mancare una visita a Portoferraio, il luogo dove Napoleone Bonaparte trascorse il suo esilio, all’indomani della sconfitta nella Campagna di Russia. Qui l’Imperatore trascorse 10 mesi, prima di fuggire e tornare sul Continente, con l’obiettivo di riprendere il potere. In questi luoghi tutto parla di lui, e gli abitanti ogni anno celebrano il loro più illustre compaesano. Ma a Portoferraio sono presenti anche gli edifici che il grande generale occupò durante la sua permanenza sull’isola, ovvero la Casina dei Mulini e Villa San Martino, due posti assolutamente da non perdere, per rivivere l’atmosfera autentica di quegli anni e conoscere Napoleone, lì dove ha vissuto.