Non solo le grandi aziende che si rivolgono a un target nazionale o internazionale, ma anche le piccole imprese locali possono trarre vantaggio dalle strategie di Marketing Digitale. Sfruttando le giuste strategie, è infatti possibile raggiungere – o, meglio, farsi trovare da – utenti che si collegano al web dalla zona in cui si trova la propria attività. Gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi stabiliti non sono poi così diversi da quelli adottati dalle imprese che puntano a un pubblico più ampio. Anche in questo caso è infatti possibile ricorrere a social media, e-mail, ADV e via dicendo.
A cambiare sono però i metodi da seguire. Ad esempio, se la propria attività è situata in Toscana e si desidera posizionare il proprio sito web in modo davvero utile, sarà necessario tenere conto, durante l’ottimizzazione per i motori di ricerca, della zona di riferimento. Per non commettere errori e individuare la strategia migliore, si potrà dunque fare affidamento su un consulente SEO a Lucca.
Di seguito andremo a scoprire che cos’è il Local Digital Marketing, quali vantaggi può offrire e in che modo si differenzia dal marketing digitale tradizionale.
Local Digital Marketing: di cosa si tratta
Quando si parla di Local Digital Marketing si fa riferimento alle strategie di marketing digitale destinate alla promozione delle attività locali, come negozi, bar, botteghe artigiane, ma anche liberi professionisti come dentisti, veterinari, architetti e via dicendo. Tra gli obiettivi principali di queste strategie rientrano l’aumento della notorietà dell’attività e quello del numero di clienti. I quali, in questo caso, si recano fisicamente presso l’attività per effettuare acquisti o usufruire di specifici servizi.
Naturalmente, le strategie di Local Digital Marketing non escludono la possibilità di rivolgersi anche a un pubblico nazionale o internazionale; laddove si desiderasse espandere l’attività oltre i confini locali, si potrebbero affiancare strategie locali, destinate a far aumentare il numero di clienti dell’attività fisica, a strategie tradizionali, volte ad esempio ad aumentare le conversioni dell’e-commerce o il numero di soggetti che usufruiscono di servizi da remoto.
Quali vantaggi offre
Mettere in atto strategie di Local Digital Marketing può aiutare le attività locali a:
- farsi conoscere da nuovi potenziali clienti, portandoli nel negozio fisico;
- migliorare la reputazione e la notorietà dell’attività;
- rafforzare il legame con i clienti già acquisiti.
Oltre a questo, aiuta a ottimizzare le strategie di marketing, così da raggiungere il giusto bacino di utenza e da migliorare la gestione del budget.
Differenze dalle strategie tradizionali
Com’è facile intuire, le strategie di Local Digital Marketing concentrano tutti gli sforzi nella definizione di un target definito, prima di tutto, su base locale. Dalle campagne di ADV alla SEO, tutti i passaggi sono dunque finalizzati a collegare l’attività a una specifica zona, sfruttando ad esempio parole chiave che includano il nome della città o della regione, o affidandosi a influencer noti in una certa zona. Tra gli strumenti che possono essere utilizzati per raggiungere i propri obiettivi rientrano, oltre a quelli tipici del digital marketing, le schede riservate alle attività locali, realizzabili su specifici motori di ricerca, nonché le mappe online che consentono di aggiungere negozi o attività.