Perché scegliere il miele artigianale 1

Perché scegliere il miele artigianale

Il miele artigianale è quello che si produce attraverso il naturale processo dell’apicoltura tradizionale, seguendo tutta la filiera della produzione del miele e del meticoloso lavoro delle api in modo naturale e dolce. Oltre al tipo di lavorazione, ci sono altri fattori che distinguono il miele artigianale da quello industriale, vediamo assieme quali sono nel dettaglio.

 

Miele industriale, la lavorazione

Il miele industriale, come indicato nella sua stessa definizione, non è un prodotto completamente naturale. Questo per il tipo di lavorazione a cui viene sottoposto e alla tipologia di trattamenti che lo rendono sicuramente un miele più strutturato e anche più resistenza e a lunga scadenza di quello artigianale ma con proprietà benefiche molto ridotte rispetto al prodotto naturale e magari anche biologico. La prima differenza sostanziale tra il miele industriale e quello artigianale è che il primo viene sottoposto alla cosiddetta pastorizzazione, ovvero il prodotto industriale viene portato alla temperatura di 80 gradi circa per poi essere raffinato. In questo modo il miele non si cristallizza, come normalmente fa nel giro di al massimo tre mesi, causando una maggiore durezza del miele. I prodotti industriali, quindi, sono pensati ad hoc per non modificarsi durante i mesi e comunque prima della loro scadenza, e risultare sempre piacevoli al sapore e alla vista. Dunque il miele pastorizzato diventa più durevole ma perde anche gran parte delle sue proprietà, proprio a causa dell’alta temperatura del procedimento. In ogni caso è importante sapere che alcuni tipi di miele, come quello di castagna, non cristallizzano. Un altro processo tipico del prodotto industriale è la cosiddetta microfiltrazione che va a eliminare velocemente le piccole impurità del prodotto. In questo modo il miele industriale assume quel tipico colore semitrasparente molto diverso da quello naturale.

 

Miele artigianale, cosa cambia

 

Ora sappiamo, quindi, a cosa il miele artigianale non viene sottoposto e come le sue proprietà rimangano sostanzialmente integre proprio per l’assenza di molti procedimenti chimici e industriali che lo svuotano dei suoi enzimi e delle sue vitamine. Inoltre, chi produce il miele artigianale come Rifugio Delizia, lo fa seguendo il tradizionale rituale dell’apicoltura, con un’impollinazione lontana da zone inquinate e urbane. Qui le api vivono serenamente tutte le fasi del loro lavoro, senza stress e senza fattori di disturbo. Questo tipo di insetto, infatti, è davvero molto delicato e sensibile rispetto all’inquinamento e proprio per questo negli ultimi decenni c’è stato un sensibile calo di api in Italia. Oggi chi produce miele artigianale segue dei protocolli precisi, che nel caso si tratti anche di un prodotto biologico, vengono anche certificati in modo puntuale e concreto.