È passato un anno da quando Friulia Spa ha preso in mano le redini della finanziaria del Friuli Venezia Giulia con la presidente Federica Seganti. Grazie a questa nuova presidenza sarà possibile ottenere investimenti per un valore di 25 milioni di euro solo nel 2020, fino ad arrivare nel corso dei prossimi 4 anni ad investimenti per un valore totale di 100 milioni di euro o addirittura oltre. Si tratta di investimenti che andranno ad aiutare le piccole e medie imprese di questa zona del Nord Est italiano, così come le start up. Anche le realtà territoriali di stampo più tradizionale e che già da qualche anno sono attive avranno modo di accedere ad investimenti ad hoc.
Novità e prospettive
Tra le novità in assoluto più interessanti, i minibond considerati da Friulia Spa come delle valide alternative ai finanziamenti bancari che sono stati presi in considerazione sino ad oggi. Da ricordare poi il progetto Money and Coaching e i finanziamenti pensati per il rilancio aziendale, soprattutto in ottica di rinnovamento tecnologico e digitale. Offrendo tutti questi strumenti di supporto finanziario, ma anche strumenti di supporto manageriale e consulenziale, sarà possibile aiutare le aziende di questa area del Nord Est a crescere e a diventare sempre più innovative e concorrenziali.
Gli investimenti di Friulia Spa ad oggi
Per il momento Friulia Spa ha investito 162 milioni di euro, supportando con questi investimenti ben 94 aziende. Da considerare che il fatturato di queste aziende è in totale di 2,2 miliardi di euro e che i dipendenti sono 7.700 euro. Si tratta di numeri importanti, dato che corrispondo al 10% circa sia dei dipendenti dell’intera regione Friuli Venezia Giulia che della totalità dei ricavi. Ovviamente la speranza di Friulia Spa è di riuscire ad aumentare il numero delle collaborazioni e degli investimenti nel giro di breve tempo.
Il target di riferimento principale
Come abbiamo inizialmente affermato, Friulia Spa fa riferimento soprattutto alle piccole e medie imprese di questa zona del Nord Est italiano. Si tratta di un settore che corrisponde all’80% circa delle partecipazioni e che è di fondamentale importanza per lo sviluppo del paese. Friulia Spa fa riferimento però anche alle imprese di dimensioni ancora più piccole, meglio conosciute da tutti come micro imprese. Non tutti lo sanno, ma il 95% delle imprese italiane è micro ed è proprio per questo motivo importante offrire loro il supporto di cui hanno bisogno per credere. Si tratta di start up, imprese a conduzione familiare, imprenditori locali che lavorano esclusivamente nella loro zona. Si tratta di imprese che hanno bisogno di un maggiore capitale per poter crescere, ma anche di qualcuno che creda in loro in modo intenso. Per queste micro imprese, Friulia Spa ha pensato a strumenti quali il microcredito e la liquidity facility, ma anche il tranched cover.
Cooperazione e tra regioni ed espansione
Secondo Friulia Spa non è sufficiente offrire tutti questi strumenti e il supporto finanziario alle imprese del Friuli. È necessario anche garantire una cooperazione con le altre regioni del Nord Est, Veneto in primis ovviamente. Non solo, è bene anche cercare di creare dei piani di espansione, magari verso il territorio austriaco. Portando avanti dei progetti di espansione e di sviluppo, sarà possibile per le imprese di tutti questi territori crescere e riuscire a mettersi davvero sulla strada del successo, con uno spirito transnazionale che non può che portare benefici, trainando l’economia locale al meglio.