Colonnine auto elettriche: cosa sono e come trovarle 1

Colonnine auto elettriche: cosa sono e come trovarle

Il mondo della mobilità sta cambiando, affrontando una rivoluzione in grado di coinvolgere ogni singolo ambito. L’arrivo e la diffusione delle auto elettriche sta cambiando il panorama delle nostre città, con l’installazione delle celebri colonnine di ricarica.

Cosa sono? Qual è il loro funzionamento? Come trovarle durante i nostri viaggi?

 

La ricarica delle auto elettriche

Le auto elettriche sono auto a emissioni zero. Non hanno bisogno di carburante come benzina, diesel o gpl, e si muovono utilizzando delle batterie dotate di ampia capacità. Ciò significa che non hanno bisogno di fare il classico rifornimento alla stazione di servizio.

Le batterie di cui sono dotate sono cariche di energia elettrica, ed esistono diversi modi per ottenere la ricarica.Il più classico è quello di collegarsi alla corrente elettrica casalinga, con un semplice cavo da usare come collegamento tra l’auto e la comune presa elettrica.

Questo sistema non è tra i più veloci, poiché non riesce a gestire grandi quantità di energia in poco tempo, ma nel tempo di alcune ore riesce comunque a donare alla nostra auto una carica completa. Chi possiede auto elettriche le collega alla rete elettrica solitamente durante la notte, così da avere al mattino la carica completa (dobbiamo comunque ricordare che l’autonomia delle attuali auto elettriche non impone una ricarica al giorno, ma con un uso comune una ricarica può bastare anche per diversi giorni).

Come possiamo ricaricare la nostra auto fuori casa? Entrano così in gioco le già citate colonnine.

 

Cosa sono le colonnine elettriche?

Nelle nostre città iniziano a essere presenti degli spazi dedicati per la ricarica di auto elettriche. In questi spazi troviamo le cosiddette colonnine di ricarica, a cui possiamo accedere per ricaricare la nostra auto.

Solitamente sono presenti anche dei posteggi dedicati, così da non rischiare di trovare la postazione occupata da parcheggi di auto con alimentazione a carburante.

Le colonnine riescono a gestire molta più energia elettrica rispetto alla normale presa del nostro box, garantendoci una ricarica rapida in grado di riempire buona parte della batteria in poco tempo. Si tratta di una soluzione molto comoda per affrontare con serenità i nostri viaggi, consapevoli di poter trovare delle postazioni dedicate anche quando siamo lontani da casa.

Come possiamo trovare queste colonnine?

 

Trovare le colonnine elettriche

Esistono in realtà molti modi per trovare le colonnine di ricarica sparse in Italia e non solo.La tecnologia ci viene in aiuto con applicazioni dedicate e anche con mappe online.

Un esempio è Enel, che attraverso Enel X segnala tutti i punti di ricarica in base alla posizione di nostro interesse.Possiamo utilizzare sia il sito che l’applicazione realizzata proprio da Enel, Juicepass.

Tra le migliori applicazioni, utili anche all’estero, segnaliamo Open Charge Map, realizzata grazie a un progetto open source.Il consiglio è di organizzare i propri viaggi conoscendo già la posizione delle colonnine, per poter gestire al meglio i tempi e le nostre necessità di ricarica.

 

Migliorare la ricarica casalinga

Come abbiamo visto la principale differenza tra la ricarica casalinga e quella nelle colonnine sta proprio nella velocità di ricarica. Possiamo fare qualcosa per aumentare la velocità della ricarica nel nostro box?

La risposta si chiama wallbox, è uno strumento installabile nel nostro box auto (e potenzialmente anche nei parcheggi condominiali) con la capacità di gestire più energia elettrica, ottenendo una ricarica in tempi decisamente minori.