Come attivare la partita Iva Comunitaria 1

Come attivare la partita Iva Comunitaria

Come attivare la partita Iva Comunitaria

La Partita Iva comunitaria non è altro che una partita Iva autorizzata dall’Agenzia delle Entrate agli scambi commerciali con tutti gli altri paesi dell’UE, l’Unione Europea, e di conseguenza è valida per effettuare delle operazioni intracomunitarie. Per ottenere l’autorizzazione dell’AdE, è necessario che questa partita Iva venga iscritta all’interno dei registri Vies, cioè VAT information exchange system.

Tutti coloro che intrattengono dei rapporti economici con le attività di altri Paesi facenti parte dell’Unione Europea o decidono di esercitare un’attività di impresa, arte oppure professione all’interno del territorio dello Stato, hanno l’obbligo di registrarsi al Vies. La richiesta di registrazione può essere effettuata anche da cittadini non residenti che presentano una dichiarazione volta all’identificazione diretta per i fini Iva oppure che si identificano mediante la nomina di un rappresentante fiscale.

L’iscrizione al Vies si può fare nello stesso momento in cui si presenta la richiesta di attribuzione della stessa partita Iva ma anche in un secondo momento tramite una via telematica oppure in modalità diretta o, ancora, tramite dei soggetti incaricati che hanno l’obbligo di dare al dichiarante una copia della ricevuta che è stata rilasciata dall’Agenzia. Tale presentazione telematica diretta è concessa anche a tutti i soggetti non residenti ma identificati direttamente per i fini Iva.

Tramite le medesime modalità utilizzate per l’inclusione nel Vies, si deve comunicare la volontà di essere eliminati dall’archivio se non si ha più intenzione di compiere operazioni intracomunitarie. Questa revoca dell’opzione si può effettuare solamente tramite i servizi telematici.

Inclusione al Vies con modalità diretta se in possesso di partita Iva

Se il soggetto economico in questione è già in possesso di partita Iva, si può iscrivere, quindi, al Vies in maniera telematica, in modalità diretta tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o attraverso degli intermediari. La registrazione con il portale dell’Agenzia delle Entrate è del tutto gratuita e lo è anche la consultazione per verificare l’iscrizione al Vies.

Per chi comincia una nuova attività tale iscrizione si ottiene compilando la sezione Operazioni Intracomunitarie e la registrazione parte da quando viene effettuata la richiesta della partita IVA comunitaria oppure dalla ricezione della richiesta di iscrizione al registro Vies.

La verifica dell’avvenuta iscrizione

L’avvenuta inclusione si può verificare sul sito dell’Agenzia delle Entrate grazie al sistema di verifica telematica della partita IVA comunitaria. Basta inserire lo Stato membro e il numero di partita iva e il portale vi comunicherà se per la partita iva inserita è attivo il Vies.