Scegliere un buon libro da leggere non è facile come sembra. Da una parte ci sono gli amici o i parenti che ci consigliano i loro libri preferiti per i quali non è detto che potranno piacere a noi. Dall’altro ci sono blog, librerie, recensioni e un’infinità di contenuti dai quali prendere spunto.
Per questo basta cercare online quale libro scegliere per trovare, di per sé, una gran varietà di risposte. Se però non hai mai letto libri in passato ed è la prima volta che ti approcci a questo mondo i nostri tre consigli per la scelta potrebbero esserti di grande aiuto. Vediamo quali sono.
1. Focalizzati sul genere che preferisci
La prima risposta che devi cercare riguarda il genere letterario che si addice di più al tuo gusto. Sappi che ce ne sono tantissimi che spaziano dal romantico al rosa e che no, non sono la stessa cosa. Ci sono poi i drammi, le storie vere sotto forma di romanzo, gli horror, i gialli e i thriller per passare ai fantasy che, a loro volta, possono essere spaventosi, romantici o basati su storie vere. Ci sono le utopie, le distopie, le biografie come ci sono i libri storici, quelli concentrati su cause attuali e quelli di sensibilizzazione sui problemi che attanagliano il nostro mondo. Ci sono i grandi classici della letteratura ma anche i capolavori di nicchia.
Esistono libri di scrittori emergenti, per lo più sconosciuti, che possono trovare attenzione e risalto dai lettori così come rimanere per sempre su uno dei tanti scaffali di una libreria. Insomma il mondo dei libri è talmente vasto che la prima cosa che puoi fare per sceglierne uno è concentrarti su un genere e caprie se si addice al tuo gusto.
2. Guardati intorno e lasciati attirare dalle copertine
A questo punto potrai passare alle varie proposte che rispondono al genere che hai scelto e che, come immaginerai, sono tantissime. Per fare una buona scelta puoi partire dai best seller mondiali o andare alla ricerca di titoli intriganti, che stimolano la tua attenzione. Un buon modo per scegliere è quello di farsi guidare dall’impatto visivo della copertina che, ovviamente, viene disegnata anche per attrarre il nostro sguardo nel mezzo di tantissime altre proposte.
Certo è vero che la copertina non determina la qualità di un libro ma questa può evocare sensazioni di interesse o di disinteresse se abbinata ad un titolo che, in qualche modo, suscita in noi curiosità.
3. Prova a leggere qualche riga
Infine quando avrai toccato con mano qualche libro di tuo interesse ti basterà fare un ultimo test: quello della lettura random evitando con cura incipit e finale. A volte ciò che rapisce la nostra mente è lo stile di scrittura di un autore. Ecco perché per capire se un libro sia davvero adatto a te ti può esser d’aiuto la lettura di un passaggio breve, preso a caso sfogliando le pagine del libro che hai tra le mani.
C’è chi legge qualche riga e chi preferisce soffermarsi sulla quarta di copertina, quell’area del libro in cui lo stesso autore scrive in poche parole perché dovresti sceglierlo e cosa troverai portandolo a casa con te. Vedrai che con queste tre mosse imparerai a scegliere in modo autonomo e libero da ogni condizionamento e, man mano che la tua libreria crescerà, creerai un tuo gusto personale che ti guiderà nelle scelte future