Dolci con marmellata: le ricette sfiziose e velocissime 1

Dolci con marmellata: le ricette sfiziose e velocissime

La tradizione culinaria ha fatto in modo che alcune ricette lasciassero il segno, oltre al cioccolato c’è una materia prima amatissima da grandi e piccini e apprezzata per la sua versatilità: stiamo parlando della marmellata. Le ricette di dolci con la marmellata sono davvero tantissime, basta anche lasciare che la fantasia faccia il suo corso.

È bene ricordare però che marmellata sarebbe solamente quella di agrumi ma comunemente chiamiamo ogni composta di frutta marmellata, così da facilitare il riconoscimento del prodotto. Sugli scaffali dei supermercati troviamo tantissimi gusti: dalla classica albicocca alla fragola, dall’amarena e ciliegia a gusti più particolari come arancia, mirtillo o mela. Ma come abbinarla? Oltre a poter gustare la marmellata in abbinamento ai formaggi, è un ingrediente perfetto per preparare tantissime ricette di dolci.

Stai cercando ricette di dolci con la marmellata? Ecco qualche proposta da preparare per far felice i tuoi bambini ma anche tutta la tua famiglia!

Crostata classica con marmellata

Se si ripensa alla domenica a casa della nonna c’è un dolce tradizionale che è stato preparato almeno una volta in tutte le case: la crostata. Classica nella variante solo con marmellata o nella variante ricotta e marmellata, è sicuramente un dolce facile da preparare e che piace a tutti. Si parte dalla pasta frolla: serviranno 300 grammi di farina, 150 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 1 uovo + 1 tuorlo, lievito per dolci, un pizzico di sale…e ovviamente il vasetto di marmellata preferito. Il procedimento è davvero semplice, la cottura dura solamente 30 minuti e con 30 minuti di riposo si prepara in meno di 2 ore un dolce effetto wow.

Il procedimento è piuttosto semplice: in una bacinella o nella planetarie mescolate prima tutti gli ingredienti secchi, poi lavorate quelli umidi fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto mettila in frigorifero e lasciala riposare almeno 30 minuti.

Nel frattempo riscalda il forno a 180 gradi, prepara la tua tortiera preferita e imburrala. Terminato il tempo di riposo potrai stendere la frolla, posizionarla nella tortiera e farcirla con la tua marmellata preferita. Oltre alla classica griglia, potresti decorare la parte sopra della crostata con stampini di biscotti a forma di fiori o cuori. Inforna per circa 30 minuti et voilà… la tua crostata è pronta!

Biscotti con cuore di marmellata

La medesima ricetta della pasta frolla può essere utilizzata anche per preparare i biscotti alla marmellata. Perfetti per la colazione o una merenda golosa, si abbinano alla perfezione a latte, te o tisane. Dopo aver preparato la frolla, stendila con il mattarello e crea prima dei biscotti tondi piuttosto sottili; usa un cucchiaino per scavare una piccola conca e posiziona poi un nuovo strato di frolla con una sagoma ritagliata utilizzando uno stampo per biscotti. In questo modo otterrai un simpatico effetto “occhio di bue”.

Crepes alla marmellata

Nell’immaginario quando si pensa alle crepes si pensa subito alla crema di nocciole ma se ti dicessimo che la variante con marmellata piace proprio a tutti? Prepararle è facilissimo! Anche se non hai uno strumento apposito o una piastre per crepes, ti basterà infatti utilizzare una padella e preparare l’impasto con questa ricetta.

Per prepararle ti serviranno 3 uova, 250 grammi di farina, 500 grammi di latte intero, 40 grammi di burro. Inizia sciogliendo il burro, una volta intiepidito rompi le uova e mescola per bene. Unisci quindi il latte e continua a mescolare ottenendo un composto omogeneo. È arrivato il momento della farina: per evitare grumi, aiutati con un setaccio e continua a mescolare con una frusta fino ad ottenere un impasto semiliquido ma omogeneo. Fai riposare l’impasto 30 minuti in frigorifero e quindi potrai iniziare a prepararle. In una padella, fai sciogliere una noce di burro e utilizza un mestolo per disporre la giusta quantità di impasto; fai ruotare la padella ottenendo uno strato molto sottile. Attendi la cottura, te ne accorgerai poiché l’impasto sarà solido e avrà un colore giallo intenso.

Farciscile quindi con marmellata a piacere, ripiegale a triangolo, oppure a rotolo, e innaffiale di zucchero a velo per una merenda da pasticceria. Queste sono solo alcune proposte di ricette di dolci con marmellata, chiaramente non ti resta che far viaggiare la tua fantasia per individuare le proposte più adatte ai tuoi gusti. La pasticceria è sicuramente frutto di originalità: per esempio puoi sapere che la marmellata di fragole sta benissimo in abbinamento con il cioccolato (con cui potresti preparare una frolla) e quella di ciliegie invece con la ricotta.