Firenze: cosa vedere e cosa sapere 1

Firenze: cosa vedere e cosa sapere

Immaginate una tranquilla cittadina sulle rive dell’Arno che al termine del periodo medioevale, pronta a sbocciare come un fiore vicino alla primavera, si ritrova ad essere vissuta da artisti del calibro di Brunelleschi, Donatello e Michelangelo, solo per citarne tre tra i più importanti di sempre.

Firenze racchiude quindi nel suo territorio tutto il rifiorire artistico e culturale tipico dell’epoca rinascimentale che aprì letteralmente le porte di questa città al fasto ed alla bellezza facendone conoscere opere ed artisti a tutto il mondo che ancor oggi invidia cotanta ricchezza e spesso ospita in numerosi musei di altre nazioni alcune di queste opere di pregio storico ed artistico incalcolabile.

Con tutto questo patrimonio di musei, sculture, chiese e piazze da visitare, insomma, Firenze è una tra le città italiane che ogni anno viene maggiormente scelta per una vacanza, anche e soprattutto da parte dei turisti stranieri e soprattutto se si tratta della loro prima volta in Italia.

È difficile immaginare di poter racchiudere in poche righe tutto ciò che a Firenze meriterebbe di essere ammirato, soprattutto se i giorni di vacanza a disposizione sono pochi. Proviamo però a dare qualche consiglio su cosa vedere assolutamente a Firenze nel tempo a disposizione.

Una della costruzioni da sempre più famose del capoluogo toscano è senza dubbio la cupola del Brunelleschi, il campanile più alto della città che fu progettato da Giotto ma che l’artista non riuscì a vedere terminato. Altro luogo di incomparabile bellezza e pregio storico è sicuramente il Duomo. Ci troviamo nel cuore pulsante di Firenze e questa magnifica cattedrale, affacciata sulla piazza di Santa Maria del Fiore, possiede al suo interno qualcosa come oltre 3600 metri quadrati di dipinti che nella seconda metà del ‘500 furono realizzati dal Vasari e Zuccari.

Quello che non tutti sanno al riguardo del Duomo è che questa imponente costruzione, realizzata con i fondi statali per superare le cattedrali di Pisa e Siena, è la quarta chiesa più grande d’Europa.

Una passeggiata degna di nota in quel di Firenze è senza dubbio quella sul Ponte Vecchio, uno dei ponti più fotografati del mondo, oggi luogo per eccellenza degli orafi che all’interno delle loro botteghe attraggono ogni giorno centinaia di turisti da tutto il mondo.

E per chi volesse scoprire a Firenze anche le bellezze naturali oltre quelle architettoniche, il consiglio è quello di visitare il Giardino di Boboli, vicino al Ponte Vecchio ed alle spalle del celebre Palazzo Pitti. Il progetto di questo giardino nasce in piena epoca rinascimentale per volere di Cosimo I de’ Medici.

Queste zone si presentano ai loro ospiti sempre estremamente curate e tenute egregiamente anche grazie ad un costante e preciso servizio di rigorosa pulizia degli spazi comuni. Lo smaltimento rifiuti a Firenze è quindi un tema la cui importanza appare ovvia vista la mole di visitatori che ogni anno scelgono questa meta per iniziare ad apprezzare il nostro Paese.