Quali sono i vantaggi di installare finestre in legno alluminio 1

Quali sono i vantaggi di installare finestre in legno alluminio

Quando arriva il momento di cambiare le finestre di casa veniamo spesso assaliti da mille dubbi, relativi non soltanto alla tipologia di struttura da scegliere ma soprattutto al materiale. Da simili supporti, che sono destinati a ricoprire un ruolo di primo piano per quanto riguarda sia il comfort che l’illuminazione all’interno del proprio appartamento, ci si aspetta sempre il massimo in fatto sia di efficienza energetica che di isolamento termico. Ecco perché sempre più spesso si opta per l’installazione di finestre in legno alluminio, che sfruttano al massimo le molte caratteristiche virtuose di questi due materiali. Da un lato c’è l’alluminio che è estremamente durevole e resistente, inoltre non ha bisogno di una particolare o eccessivamente ricorrente manutenzione. Dall’altro troviamo invece il legno, materiale che permette di ottenere un ottimo isolamento acustico ma soprattutto non si riscalda con i raggi diretti del sole e in più migliora l’isolamento termico nei mesi più freddi.

Le caratteristiche di supporti che uniscono due materiali virtuosi

Con l’espressione legno alluminio si vuole indicare il fatto che il legno va a rappresentare la parte portante dell’infisso stesso. Mentre per quanto riguarda l’alluminio, viene utilizzato per la realizzazione della copertura esterna (che viene applicata durante la fase di produzione direttamente al legno). Il legno è bello da vedere e riesce a dialogare in qualsiasi contesto arredativo, in più è un materiale molto resistente oltre che del tutto naturale. Assicura un buon isolamento sia acustico che termico, inoltre risulta di fondamentale importanza e utilità nel contesto delle ristrutturazioni di quegli edifici che possiedano uno spiccato valore architettonico, storico e artistico. In genere si ricorre al legno lamellare – materiale molto solido e resistente – in modo tale da consentire al legno di prendere la forma desiderata e più adatta alla produzione della finestra. Per quanto riguarda l’alluminio, stiamo parlando di un materiale versatile e semplice da mantenere, oltre che elegante e durevole: viene accostato al legno per questioni anche di praticità. E’ infatti sempre più spesso impiegato per la realizzazione di infissi ma anche di porte e persiane, proprio per il fatto di essere robusto e leggerissimo. Su portali specializzati come https://aluprof.eu/it si potranno trovare ulteriori info.

Alta resistenza all’azione di pioggia, vento e grandine

L’alluminio sopporta molto bene l’azione degli agenti atmosferici, dunque è perfetto nelle varie stagioni dell’anno per proteggere la casa da vento, pioggia e grandine ma non solo. In più, come accennato, richiede una manutenzione davvero semplice e poco impegnativa. La combinazione di legno e alluminio insieme alla termoschiuma, in questi particolari supporti prevede che vi sia all’esterno il guscio in alluminio capace di sopportare le intemperie, mentre nella parte interna una superficie in legno molto calda. In questo modo diventa possibile ottenere alte performance di isolamento, offrendo una serie pressoché infinita di opportunità pure per quanto riguarda la personalizzazione cromatica. Ogni singola fase del processo produttivo viene portata avanti con il preciso scopo di ottenere un’estetica del serramento il più possibile armoniosa e piacevole, capace di raccontare qualcosa di chi la casa la vive ogni giorno.