Software gestione magazzini: quale scegliere 1

Software gestione magazzini: quale scegliere

Se siete alla ricerca un software per la gestione del magazzino, siete nel posto giusto: abbiamo chiesto ai tecnici di Utek qualche dritta per aiutarci ad indirizzarvi al meglio nella vostra scelta.

Ottimizzare e migliorare internamente è fondamentale, soprattutto in ottica di Lean Logistics, in quanto è possibile ottenere vantaggi reali solo se alla base delle attività da svolgere vi sia una chiara e attenta pianificazione.

È possibile raggiungere questo obiettivo semplificando e sfoltendo il flusso di lavoro, ma come fare?

Prima di tutto, dovete essere in grado di tenere sempre sotto controllo e gestire in modo ottimale il flusso delle merci.

Questo vi permetterà di essere sempre aggiornati e a conoscenza dello stato dei vostri materiali: se sono in movimentazione, se sono stati venduti o se sono stati introdotti in seguito ad un acquisto.

In via astratta e teorica, possiamo dire che è possibile fare un primo passo in tal senso rispettando una serie di principi per la gestione del magazzino, quali:

  • seguire le linee guida del metodo Just in Time, che permettono di eliminare dal magazzino scorte inutili;
  • rispettare gli elementi propri del Visual Management, che consentono di migliorare la comunicazione visiva;
  • utilizzare scaffalature adatte per stoccare nel luogo giusto i prodotti.

Tale impostazione permetterà di risparmiare tempo e di evitare inutili movimentazioni di merci e persone.

Tuttavia, il vero salto di qualità viene fatto con il ricorso ad adeguati software gestione magazzini, che permetta di monitorare in modo costante, veloce e preciso tutte le attività logistiche.

Software gestione magazzini: le tipologie

Esistono diverse tipologie di software per gestione magazzino, capaci di adattarsi al meglio alle esigenze logistiche e di organizzazione interna proprie di ogni impresa.

Il primo aspetto da valutare al momento della scelta di un software è la varietà di applicazioni: esistono, infatti, programmi pensati per imprese di grandi dimensioni, che offrono una vasta gamma di applicazioni e funzioni, che permettono di controllare l’intero flusso dei materiali, interfacciandosi anche con i sistemi di monitoraggio, quali lettori di codici a barre.

Tuttavia, esistono anche versioni più “leggere”, utili per controllare una realtà produttiva di dimensioni più contenute, quali quella di un piccolo artigiano o di un negoziante: queste si limitano a controllare i quantitativi a inventario, cosa sufficiente per la gestione di una piccola azienda.

Inoltre, nella scelta del miglior software gestionale per la vostra realtà aziendale, è importante considerare se si voglia concentrare il lavoro in un unico programma o se si preferisca dividerlo per i diversi reparti di lavoro, in modo che ognuno possa monitorare il contesto lavorativo di proprio interesse.

Altro aspetto da non sottovalutare è dove posizionare il software di gestione, se internamente alla vostra azienda o presso i fornitori o in un server apposito.

Per finire, è importante individuare le diverse caratteristiche tra i software e scegliere quelle di vostro interesse per l’uso che dovete farne.

Software gestione magazzini: caratteristiche e funzioni

La caratteristica che un software per la gestione del magazzino non può non avere è la flessibilità ed è proprio per questo motivo che le versioni più ricercate sono le open source, ossia le più duttili.

Tra le funzioni principali, devono esserci:

  • reorder point, per stabilire una soglia minima raggiunta la quale la merce viene riordinata, evitando attese per il restock;
  • asset tracking, per monitorare la posizione dei materiali nel magazzino attraverso scansione di codici identificativi, come QR code o codici a barre;
  • service management, per controllare i costi dei materiali che servono per svolgere un servizio, così che chi li venda possa stabilire un prezzo comprensivo della prestazione in sé e dei materiali impiegati;
  • product identification, per riconoscere e ricostruire lo storico di ogni prodotto scannerizzato con strumento portatile;
  • inventory optimization, per la gestione e l’analisi dell’inventario così da stabilire punti di miglioramento e ottimizzazione.

Software gestione magazzini: quale scegliere

I software gestione magazzino in commercio sono tanti e ne esistono sia in versioni gratuite che in versioni premium a pagamento.

Ecco quelli consigliati da Utek.

Danea Easyfatt

Danea Easyfatt è uno dei software più utilizzati per la gestione magazzino, perché permette di controllare gli ostacoli che impediscono ad un’azienda di gestire e ottimizzare i flussi interni del magazzino.

Tramite questo, è possibile verificare le scorte e lo storico di acquisti, vendite, carichi e scarichi, ad esempio.

Inoltre, prevede funzioni per le aziende che abbiano più magazzini da gestire.

L’unica pecca sta nel fatto che non ne esiste una versione gratuita.

Invoicex

Invoicex è un software open source programmato in Java e pensato per Windows, iOS e Linux, che si adatta a diverse realtà, grandi o piccole.

Il programma è interamente gratuito, ma esiste una versione a pagamento, che dà accesso a maggiori funzionalità, come la gestione di un numero illimitato di documenti e un supporto diretto.

Le versioni a pagamento sono tre: Professional, Professional Plus ed Enterprise.

Odoo

Odoo è un software che basa la sua forza sulla completezza e sulla capacità di adattarsi a tutte le esigenze.

Anche questo è un open source, personalizzabile dai programmatori sulla base delle necessità dell’azienda.

Phasis

Phasis è un programma pensato per medie e grandi realtà aziendali e, proprio per questo motivo, è disponibile solo a pagamento.

Le risorse sono illimitate, soprattutto nelle soluzioni su quotazione strutturate per chi abbia esigenze particolare, e consistono in fatturazione, integrazione per e-commerce, importazione e anagrafiche per articoli e fornitori.

In conclusione, non esiste il miglior software gestionale in assoluto: una gestione magazzino efficiente è possibile solo se si ricorre ad un software che aderisca al meglio alle esigenze della propria struttura aziendale.